Canali Minisiti ECM

Tumore alle ovaie, test promettenti per un mix di nuovi farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 21/02/2019 13:51

Evita anche lo sviluppo di resistenze nel tumore

Trovato un mix di possibili nuovi farmaci che potrebbe essere più efficace della chemioterapia standard contro alcuni tumori, come quello alle ovaie. A scoprirlo i ricercatori dell'università di Sheffield, come spiegano sul Journal of the American Chemical Society che per ora hanno ottenuto risultati promettenti dai test di laboratorio. Anche se la chemio rimane la terapia di prima linea per la maggior parte dei tumori, ve ne sono diversi che sono naturalmente resistenti, o lo diventano nel tempo. I ricercatori inglesi hanno studiato dei nuovi composti, e diverse loro varianti, realizzati in laboratorio contro diversi tipi di cancro che erano sensibili o resistenti alla chemio.

I farmaci sono stati provati anche su cellule non-maligne per vedere la loro tossicità. In questo modo ne hanno identificati due poco tossici per le cellule sane, ma molto attivi contro quelle maligne sensibili o resistenti alla terapia standard. "Circa il 20% delle cellule tumorali diventano resistenti alle terapie comuni, perchè imparano ad ignorare i segnali interni che gli dicono di sottoporsi alla morte cellulare programmata", commenta Jim Thomas, uno dei ricercatori. "Abbiamo identificato - continua - un mix di farmaci che uccide le cellule tumorali, che non ha bisogno del meccanismo della morte cellulare, e quindi elimina lo sviluppo della resistenza". Secondo i ricercatori potrebbe rivelarsi particolarmente efficace contro il cancro delle ovaie. Il loro progetto ora è di testarlo in combinazione con le terapie attuali per migliorarne la resa.
 

pubblicità

fonte: Journal of the American Chemical Society    

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni